
Manuela Monti
Manuela Monti si laurea in Scienze biologiche nel 1998. Dal 1999 lavora nella ricerca clinica, principalmente in oncologia, ma anche in urologia, cardiologia e immunologia, sia come Clinical Research Coordinator, sia come Monitor. Nel 2014 consegue un master di II livello in “Scienze Regolatorie del Farmaco” presso l’Università La Sapienza di Roma in collaborazione con AIFA; come parte del master, svolge un tirocinio di 6 mesi presso AIFA nell’Ufficio di Valutazione e Autorizzazione, Sezione Radiofarmaci. Dal 2007 lavora presso l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, IRST IRCCS, come Clinical Research Coordinator nell’Unità di Biostatistica e Sperimentazione Clinica e dal 2019 come “Regulatory Expert” nell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico. Negli ultimi 8 anni ha acquisito competenze regolatorie sia nel campo dei farmaci (in particolare radiofarmaci e terapie avanzate), sia nel campo dei dispositivi medici. È, inoltre, speaker in corsi di master e conferenze, principalmente su radiofarmaci e dispositivi medici. Attualmente, è la referente per gli affari regolatori presso l’Istituto. Fornisce supporto metodologico, regolatorio e amministrativo per le attività di ricerca clinica in studi clinici nazionali e internazionali.
About IRST Dino Amadori
Operativo dal 2007, l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST è un polo d’eccellenza interamente dedicato alla cura, alla ricerca e alla formazione in campo oncologico.
Soggetto del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna, in accordo con le più accreditate esperienze internazionali, IRST funge da fulcro della Rete Oncologica della Romagna ed è riconosciuto quale Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) nella disciplina “Terapie avanzate nell'ambito dell'oncologia medica”.