Welcome to the first community dedicated to life science research, aimed at promoting updates, the exchange of experiences, and information among researchers.
La Commissione europea ha lanciato una nuova strategia per rilanciare il ruolo dell’Europa nelle scienze della vita, con l’obiettivo di diventare leader mondiale entro il 2030.
È alle porte una svolta epocale nella gestione e condivisione dei dati oncologici, con il lancio di CANDLE, un’iniziativa destinata a fungere da pilastro per lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).
Dopo un iter di sviluppo durato sette anni e due consultazioni pubbliche, l'Agenzia Europea per i Medicinali ha completato l’approvazione delle nuove linee guida per Advanced Therapy Medicinal Products investigazionali. Il documento diventa operativo dal 1° luglio.
La diffusione dei Big Data, caratterizzati dalla capacità di offrire, in tempi rapidi, grosse quantità di dati con un’ampia varietà, può diventare valore per aziende, enti, governi, etc.
L'Italia ha confermato il proprio ruolo di primo piano nel sostegno alla salute globale, annunciando un contributo di 250 milioni di euro a Gavi, the Vaccine Alliance, per il periodo strategico 2026-2030 (Gavi 6.0).
In the session entitled Inflammation in depression: a bird's eye view across the body and across the lifespan of the 37th ECNP Neuroscience applied conference held in Milan (21-24 September 2024) scientists discussed the complex interplay between inflammation and depression.
Most of the nutritional studies conducted so far have been observational, making it difficult to establish a causal relationship with specific factors that may contribute to the development or prevention of chronic diseases.
L’Italia si colloca al quarto posto nell’Unione Europa per numero di trials clinici condotti dall’inizio del 2022 ad oggi. In totale ammontano a 2.674 mentre il primo posto a livello continentale spetta alla Spagna (con 3.500) seguita da Francia (3.362) e Germania (2.831).
Maya Uccheddu, paziente esperta, racconta come il coinvolgimento di chi vive una malattia in prima persona possa dare un grande contributo allo sviluppo di nuovi trattamenti.
CIBB – International Conference on Computational Intelligence Methods for Bioinformatics and Biostatistics
CIBB promotes dialogue between bioinformaticians, biostatisticians, computer scientists, and biologists, providing a multidisciplinary space to present innovative research.
10 Sep 2025
Preferences
Would you like to share some personal information with us so we can improve your experience on Researchalize.org?