È alle porte una svolta epocale nella gestione e condivisione dei dati oncologici, con il lancio di CANDLE, un’iniziativa destinata a fungere da pilastro per lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).
Il piccolo paese ha istituito già nel 2022 un quadro normativo specifico per il riuso dei dati sanitari e designato la propria agenzia come unico punto di accesso per le richieste
All’Urban Centre di Trieste è stato presentato lo Spazio europeo dei dati sanitari, istituito dall’UE per facilitare l’accesso, la condivisione e l’uso sicuro, stimolando la ricerca e l’innovazione, nel rispetto della privacy.
A single-stage, applicant-driven call with five topics, each focusing on one of the five IHI Specific Objectives (SOs) as set out in the Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA)
L’analisi dei dati è essenziale per migliorare l’assistenza, la medicina di precisione e l’efficienza, garantendo la privacy. Serve, però, affrontare tre sfide: mancanza di interoperabilità, competenze insufficienti e focus sul controllo della spesa.
Una "miniera d’oro" che potrebbe essere sfruttata per il progresso scientifico e il bene comune, ma che molto spesso è inaccessibile ai ricercatori, soprattutto in Italia. È l’insieme dei dati sanitari già disponibili e raccolti in database dai vari ospedali e centri clinici, il cui uso è attualmente vincolato da protezioni della privacy considerate da alcuni eccessive.