Il tema dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei dati sanitari è stato al centro del terzo e ultimo incontro del Forum per la governance dei dati nel settore della salute (Fo.N.Sa.D.), che si è svolto a Roma, presso l’Enpam. Un’occasione per fare il punto sulle opportunità, ma anche sulle criticità di un settore in continua evoluzione, che impone un dialogo costante tra esperti, istituzioni e cittadini.
Missione compiuta: la Rete cardiologica italiana può ora disporre di due strumenti di fondamentale importanza. Da un lato il database, dall’altro la biobanca diffusa BBDCardio nel rispetto delle normative sulla privacy e protezione dei dati.
È alle porte una svolta epocale nella gestione e condivisione dei dati oncologici, con il lancio di CANDLE, un’iniziativa destinata a fungere da pilastro per lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).
ELIXIR has published a new position paper titled "Securing Open Biodata Resources for European Competitiveness", calling on European funders and policymakers to recognise the strategic importance of open biodata resources.
Il piccolo paese ha istituito già nel 2022 un quadro normativo specifico per il riuso dei dati sanitari e designato la propria agenzia come unico punto di accesso per le richieste
All’Urban Centre di Trieste è stato presentato lo Spazio europeo dei dati sanitari, istituito dall’UE per facilitare l’accesso, la condivisione e l’uso sicuro, stimolando la ricerca e l’innovazione, nel rispetto della privacy.