Una nuova frontiera nella farmacologia riguarda la sorprendente plasticità di NDRG1, una proteina umana che potrebbe aprire nuove strade per terapie mirate, in particolare contro il cancro al polmone.
The Physician Scientist project is promoted by Fondazione AIRC ETS (AIRC) and Fondazione Cariplo (FC), and supported by SEMM and UNIMI in the context of the Systems Medicine PhD program.
Non più formulazioni altamente personalizzate o mirate a bersagli molecolari specifici, ma un approccio generalizzato basato sul Rna messaggero (mRna) potrebbe rivelarsi una strategia per mettere a punto un vaccino universale contro il cancro.
Il paziente diventa co-protagonista attivo nel percorso clinico. I Patient Reported Outcomes intercettano problemi clinici invisibili agli esami tradizionali, personalizzando davvero le cure. L’Italia si conferma all’avanguardia.
È alle porte una svolta epocale nella gestione e condivisione dei dati oncologici, con il lancio di CANDLE, un’iniziativa destinata a fungere da pilastro per lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).
The research paves the way for the development of new therapeutic approaches to prevent the pro-tumoral transformation of macrophages, the main cells of innate immunity.
Il Laboratorio Vimass ha progettato uno strumento avanzato di simulazione per generare un dataset ottimizzato per i trial clinici sul cancro alla mammella.
Un vaccino terapeutico contro il cancro al pancreas (per ora ancora sperimentale), potrebbe eliminare del tutto la malattia, lasciando il paziente libero da tumore.
Le aspettative delle aziende sono legittime. Ma un approccio più etico e trasparente nella comunicazione dei risultati delle sperimentazioni cliniche è necessario.