Un modello linguistico AI, nato per le parole, ha svelato il linguaggio della vita, ottimizzando le proteine senza addestramento specifico. Questa abilità potrebbe rivoluzionare la biologia.
Un appuntamento ormai consolidato per la comunità scientifica italiana attiva nel campo della bioinformatica, che offrirà un’occasione preziosa per confrontarsi su ricerche, strumenti e innovazioni tecnologiche.
Sebbene esistano differenze tra i sessi nella quantità con cui vengono espresse alcune proteine, le cause di tali differenze non sono esclusivamente genetiche.
Distrofie muscolari, grandi traumi dovuti a strappi accidentali o interventi chirurgici, infortuni e incidenti di vario tipo sono tutte situazioni che portano a perdita massiccia di muscolo scheletrico (Volumetric muscle loss, Vml), una condizione clinica per cui ci sono poche soluzioni.
Utilizzando un approccio basato su proteomica/metabolomica ed esperimenti basati su modelli ex vivo e in vivo, miriamo a dissecare i determinanti intrinseci dei meccanismi di evasione dal sistema immunitario e identificare i fattori secreti come indicatori di malattie avanzate.
Preferences
Would you like to share some personal information with us so we can improve your experience on Researchalize.org?