L’uso complementare di metodi diversi per produrre radiofarmaci per la diagnostica di diverse patologie, tra cui quelle oncologiche, potrebbe soddisfare circa la metà del fabbisogno nazionale e rendere indipendente il nostro Paese dall’approvvigionamento esterno.
Il Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici rende disponibili le presentazioni del Webinar sulla Dichiarazione di Helsinki, che si è svolto il 6 marzo 2025 in presenza del Segretario Nazionale della World Medical Association, Otmar Kloiber.
La Convention Scientifica riunisce tutti i ricercatori sostenuti da Fondazione Telethon, che conducono ricerche nel campo delle malattie genetiche rare.
Un lavoro condotto tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Stanford University in California evidenzia che gli articoli rimossi per cattiva condotta dell’autore riguardano anche ricercatori tra i più citati al mondo.
«Avere una macchina efficiente negli studi di fase 1 significa opportunità terapeutiche per i pazienti e un valore per il sistema scientifico e sanitario italiano», ha spiegato Francesco Perrone, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), in apertura della Conferenza annuale, che si è tenuta dal 28 febbraio al 1 marzo a Torino
La ricerca e l’industria farmaceutica spingono sull’acceleratore della medicina di genere. Ad oggi sono 1.200, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità i farmaci in sviluppo clinico nel mondo per le donne.
Un semplice prelievo di sangue può rivelare tracce invisibili di malattie autoimmuni prima ancora che i sintomi si manifestino. Mal-ID, un sistema sviluppato alla Stanford University, utilizza l’intelligenza artificiale per identificare infezioni pregresse e risposte ai vaccini, ma anche per riconoscere precocemente i segnali di autoimmunità, quando il sistema immunitario inizia a produrre recettori anomali che attaccano i tessuti sani.
A single-stage, applicant-driven call with five topics, each focusing on one of the five IHI Specific Objectives (SOs) as set out in the Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA)