Questo corso nasce con l’idea di offrire uno spazio diverso, dove medici, infermieri, ricercatori e data manager possano incontrarsi, confrontarsi e interrogarsi sul significato profondo del loro lavoro quotidiano.
Il provvedimento, che passa ora all'esame della Camera, introduce misure strutturali per rafforzare enti di ricerca, stabilizzare il personale precario, potenziare il Ministero dell’università e garantire la tutela Inail per tutti gli attori dell’istruzione. Semplifica inoltre l’impiego del personale sanitario nelle scuole di specializzazione e destina 150 milioni alla ricerca nel Mezzogiorno, con possibili ricadute sulla sanità pubblica.
Negli Usa parte una transizione dalla ricerca basata su modelli animali a metodi alternativi. E anche in Italia ci sono laboratori, spin-off e aziende specializzate nella produzione di gemelli biologici.
Una nuova tecnologia capace di rendere i dispositivi vascolari più sicuri e duraturi è al centro del progetto HemoStratum, sviluppato dal laboratorio di Ingegneria del tessuto cardiovascolare della Fondazione Ri.MED, guidato da Antonio D'Amore. Il progetto ha ottenuto di recente il prestigioso "Proof of Concept" del Consiglio Europeo della Ricerca (Erc), riconoscimento che premia le idee scientifiche ad alto potenziale di impatto economico e sociale.
The Commission’s flagship research and innovation event brings together policymakers, researchers, stakeholders and the public to debate and shape the future of research and innovation in Europe and beyond.
L’Italia rappresenta un modello in Europa per le malattie rare in diversi ambiti. Allo stesso tempo si evidenziano criticità che il nostro Paese deve attenzionare. Una fotografia del sistema a tinte chiaroscure è stata descritta da UNIAMO.
Alla Sapienza di Roma hanno decifrato la struttura nascosta dei centromeri, regioni finora considerate "buio genetico". Lo studio, pubblicato su Science, apre nuove strade per la diagnosi di tumori e malattie ereditarie.
L’Italia si colloca al quarto posto nell’Unione Europa per numero di trials clinici condotti dall’inizio del 2022 ad oggi. In totale ammontano a 2.674, mentre il primo posto a livello continentale spetta alla Spagna (con 3.500), seguita da Francia (3.362) e Germania (2.831).
ELIXIR has published a new position paper titled "Securing Open Biodata Resources for European Competitiveness", calling on European funders and policymakers to recognise the strategic importance of open biodata resources.