Your gateway to a world of funding opportunities. Here, we curate an up-to-date list of active and upcoming research grants, placing the latest opportunities at your fingertips.
L’obiettivo dell’attività di ricerca è la correlazione tra i risultati molecolari ottenuti nei modelli animali presso le altre Unità di Ricerca del progetto, ed i dati clinici e psicopatologici.
FAIRVASC è un progetto attivo dal 2019 che nasce con l’idea di combinare i registri dati dei pazienti affetti da AAV dei diversi Paesi europei per costruire un insieme di dati di dimensioni sufficienti a consentire una ricerca significativa.
Il progetto fornirà approfondimenti sui meccanismi neurobiologici e muscolari alla base delle manifestazioni motorie nella FXS, aprendo infine nuove prospettive per lo sviluppo di approcci terapeutici personalizzati.
D.R. n. 1686 del 29.12.2023. Bando di selezione per il conferimento di n.39 assegni di ricerca da svolgersi presso i Dipartimenti dell'Università Magna Graecia di Catanzaro.
Lo scopo principale consisterà nel comprendere approfonditamente i meccanismi alla base dell’induzione di ICD da parte di nanomateriali per generare così possibilità terapeutiche innovative nel campo della nanomedicina di precisione.
L'obiettivo principale del progetto è indagare le vie molecolari coinvolte nell'esacerbazione del danno da ischemia/riperfusione (I/R) del miocardio indotto da HDL disfunzionali in pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS), decifrando il legame tra granuli da stress (SG), RACK1 e HDL disfunzionali.
Il progetto mira a comprendere come le cellule del tessuto adiposo (AT) e quelle di carcinoma mammario (BC) si modificano a vicenda in diversi contesti metabolici.
Nel metabolismo, nel signaling cellulare e nella detossificazione delle specie reattive dell'ossigeno. Il turnover dei perossisomi è essenziale per il mantenimento dell'omeostasi degli organelli e la degradazione selettiva dei perossisomi attraverso l'autofagia (cioè pexofagia).