Un’indagine globale su oltre 100.000 giovani lancia l’allarme: maggiore esposizione a pensieri suicidi, aggressività e bassa autostima. Servono ulteriori ricerche per comprendere i meccanismi causali, ma per gli autori "aspettare prove definitive rischia di farci perdere la finestra utile per agire in modo preventivo".
Una nuova tecnologia capace di rendere i dispositivi vascolari più sicuri e duraturi è al centro del progetto HemoStratum, sviluppato dal laboratorio di Ingegneria del tessuto cardiovascolare della Fondazione Ri.MED, guidato da Antonio D'Amore. Il progetto ha ottenuto di recente il prestigioso "Proof of Concept" del Consiglio Europeo della Ricerca (Erc), riconoscimento che premia le idee scientifiche ad alto potenziale di impatto economico e sociale.
Per le aziende italiane Pharma e Medtech, l’AI è centrale per l’engagement dei medici e per la drug discovery. Priorità d’innovazione anche le App per la salute e Terapie Digitali, ma servono più governance, risorse e norme.
È alle porte una svolta epocale nella gestione e condivisione dei dati oncologici, con il lancio di CANDLE, un’iniziativa destinata a fungere da pilastro per lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).
Forced turnovers, number of attempts on target, possession control, ball recovery time, line breaks, defensive line height and team length, receptions behind midfield and other football metrics provide big data. Mining of this big data enabled team managers to plan and change strategies.
Parliamo di Brain Computer Interface, una tecnologia basata sull’intelligenza artificiale. Un uomo paralizzato è riuscito a controllare un braccio robotico semplicemente immaginando di muoverlo.
Evinova’s Digital Solution will be used by Study Sites to monitor patients enrolled in Quantum Leap’s I-SPY-2.2 at risk of developing interstitial lung disease