Un nuovo report mondiale denuncia l’eccesso di uso di antibiotici Watch, quelli a spettro più ampio: solo un Paese su tre rispetta gli impegni Onu secondo i quali almeno il 70% degli antibiotici usati globalmente doveva rientrare, entro il 2030, nella categoria di antibiotici Access a bassa probabilità di causare resistenza antimicrobica. L’Oms delinea strategie urgenti per contenere la minaccia della resistenza antimicrobica.
Un nuovo documento di indirizzo suggerisce strategie concrete per integrare la salute mentale nella medicina generale, riducendo le barriere all’accesso e la stigmatizzazione.
Per adottare l’Intelligenza artificiale dobbiamo vincere la resistenza culturale al cambiamento e la frammentazione dei dati sanitari all’interno delle normative sulla privacy.
Secondo la Federazione europea delle industrie del farmaco, la governance dovrebbe essere supportata da un Ufficio europeo per le scienze della vita, responsabile dell'attuazione della strategia europea su cui la Commissione si sta impegnando.
Il programma di accelerazione è dedicato a promuovere le più promettenti iniziative italiane nel campo della salute e delle biotecnologie sulla scena globale.
Il Premio “I Protagonisti dell’innovazione” ha l’obiettivo di celebrare quei professionisti in ambito sanitario, finanziario e le startup che nel corso del 2024 hanno saputo fare meglio innovazione nel settore delle scienze della vita.
La 19ª edizione della conferenza internazionale BIO-Europe Spring® si terrà a Milano presso Allianz MiCo dal 17 al 19 marzo 2025. Questo evento rappresenta un'importante opportunità per connettere aziende innovative e leader della comunità globale delle scienze della vita
ELIXIR has launched the second edition of a leadership programme for women: ELEAD 2.0 (ELIXIR LEadership And Diversity mentoring programme). ELEAD 2.0 is funded for 30 months and provides structured mentorship, peer support and professional training to women in leadership roles in ELIXIR.
Incontro conclusivo del percorso “Digital Health Revolution”, frutto della collaborazione fra Assolombarda e il Cluster lombardo scienze della vita, volto a gettare le basi per la comune definizione delle priorità di intervento per il 2025