Al via manifestazione d'interesse per il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), e rappresentanti dei pazienti per il Comitato sulle cure orfane (COMP).
Il tetto della spesa farmaceutica per acquisti diretti viene rideterminato nella misura dell’8,5 per cento a decorrere dall’anno 2024, mentre il tetto della spesa farmaceutica convenzionata è rideterminato nel valore del 6,8 per cento. Nella precedente bozza si assestavano al 8,6% e 6,7%.
La Giornata mondiale della salute mentale si celebra il 10 ottobre. Il tema scelto dalla World Federation of Mental Health per l’edizione 2023 è “La salute mentale è un diritto universale".
A seguito dell’Intesa Stato-Regioni del 10 maggio 2023 - Rep. n. 101/CSR, il 5 settembre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministro della Salute che adotta il nuovo Programma Nazionale di Health Technology Assessment 2023-2025.
Health systems around the world are faced with the growing need to enhance access, quality and sustainability of care, enabling greater emphasis on preventive and participatory care. Technology, organizational, cultural and regulatory innovations are set to be key enablers of future health.
L’Italia continua a essere uno dei Paesi Europei con il più basso rapporto tra spesa sanitaria pubblica e Pil. Dal Def e dalla Nadef si evince come, ancora una volta, tale rapporto sia inferiore ai livelli che si registravano prima della pandemia.