Uno studio dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, finanziato grazie a fondi 5x1000, ha identificato, con l’aiuto di algoritmi di machine learning, i tratti genetici che predispongono al rischio di sviluppare metastasi epatiche, i pazienti colpiti da melanoma uveale, un tumore dell’occhio raro ma aggressivo.
The Commission’s flagship research and innovation event brings together policymakers, researchers, stakeholders and the public to debate and shape the future of research and innovation in Europe and beyond.
Il Laboratorio Vimass ha progettato uno strumento avanzato di simulazione per generare un dataset ottimizzato per i trial clinici sul cancro alla mammella.
ELIXIR has published a new position paper titled "Securing Open Biodata Resources for European Competitiveness", calling on European funders and policymakers to recognise the strategic importance of open biodata resources.
La combinazione delle competenze umane con la capacità dei sistemi IA contemporanei porta a diagnosi significativamente più accurate. È quanto emerge da uno studio internazionale, pubblicato su PNAS, guidato dal Max Planck Institute for Human Development, in collaborazione con lo Human Diagnosis Project (Human Dx) e con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr Lo studio è pubblicato sulla rivista.
Humanitas inaugurates CLEM: a laboratory that integrates optical, electron, and cryogenic microscopy technologies with data processing using Artificial Intelligence.
Un recente esperimento a cura dei ricercatori Sirio Cocozza e Giuseppe Palma del Cnr - Istituto di Nanotecnologia di Napoli pubblicato sulla rivista European Radiology di Springer Nature Group, organo ufficiale della European Society of Radiology, ha messo in luce il rischio nell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale generativa nella creazione di contenuti scientifici completamente falsi.
Si tratta un innovativo strumento di intelligenza artificiale generativa progettato per supportare i propri dipendenti e potenziare l’efficienza interna. Realizzato in un ambiente ad alta sicurezza, Elsa accelera i processi di revisione e ispettivi, semplifica la gestione delle informazioni e pone le basi per un futuro sempre più digitale e responsabile.