A single-stage, applicant-driven call with five topics, each focusing on one of the five IHI Specific Objectives (SOs) as set out in the Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA)
Call for researchers (PhD students, Post-docs and senior researchers) and groups of researchers to propose projects that address specific ENFIELD challenges and contribute to new AI research and applications also in the healthcare sector.
Lo Human Technopole di Milano, ELIXIR Italia, il nodo nazionale dell’infrastruttura di ricerca europea per le scienze della vita coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS, come centro coordinatore italiano, sono i partner italiani di Genome of Europe (GoE), il più grande progetto genomico finanziato dall’Unione Europea, che ha come obiettivo ultimo rendere possibile prevenzione e cure personalizzate per tutti i cittadini europei.
Il Pnrr ha offerto una grande opportunità: quella di accelerare l’incontro tra la ricerca e l’impresa. Se n’è parlato durante la seconda giornata di Meet in Italy for Life Sciences 2025, in una tavola rotonda dedicata al trasferimento tecnologico.
Luce verde negli Stati Uniti alla prima sperimentazione (fase 1) di trapianti di rene dai maiali all’uomo su sei pazienti, tutti in gravissime condizioni. Il primo intervento è previsto intorno alla metà del 2025. Il via libera è arrivato dalla Food and drug administration (Fda).
Se al termine delle tre fasi della sperimentazione sarà confermata anche l’efficacia, la tecnica potrebbe avere l’approvazione definitiva.
APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento "La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10", che si terrà il 5 marzo alle ore 16:00 presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles (sala 5E2).
Grazie ai progressi nel campo dell’editing genetico, come l’avvento delle tecniche Crispr-Cas9, creare organi provenienti da animale riducendo al minimo il problema del rigetto è un obiettivo oggi considerato alla portata.
La discriminazione razziale e di genere negli studi clinici è un problema che influisce pesantemente sull’efficacia delle terapie, sulla qualità delle cure mediche e sulla salute pubblica. La sottorappresentazione di determinati gruppi demografici negli studi clinici compromette infatti l’affidabilità dei risultati, portando a diagnosi errate e a trattamenti meno efficaci e acuendo le disuguaglianze nella prevenzione e nell’accesso alle cure.
Con la prima banca genomica si creerà un genoma di riferimento europeo di 40 etnie, accessibile gratuitamente a medici, ricercatori e aziende farmaceutiche. Gualtiero Colombo, Direttore del Laboratorio di Immunologia e Genomica Funzionale del Monzino, commenta l’avvio del progetto Genome of Europe (GoE).