A dicembre 2024 è entrato in vigore lo Scaleup Act, la norma che regola gli investimenti nelle neo-aziende innovative. Lo spieghiamo in dieci domande e risposte, da un webinar sul tema organizzato da InnovUp con professionisti in materia legale e tributaria.
Dopo i segnali di ripresa nel 2024, cosa guiderà quest’anno gli investimenti vc nel Life Science?
Lo abbiamo chiesto a tre venture capitalist: Pietro Puglisi (Claris Ventures), Lucia Faccio (Sofinnova Telethon) e Barbara Castellano (Panakes).
Chronic diseases impact the lives of more than two billion people worldwide, reducing quality of life and increasing mortality, and presenting complex challenges for healthcare systems, communities and society.
Non solo Car-T. Da diverso tempo sono in studio anche cellule Natural Killer (Nk) ingegnerizzate: si tratta sempre linfociti ma con caratteristiche differenti rispetto alle cellule T che vengono modificate con l’aggiunta di un recettore detto Car (“chimeric antigen receptor”).
Gimigliano è la direttrice generale di Fondazione UNIMI. Con programmi come Seed4Innovation e il nuovo progetto di science storytelling, punta a migliorare la connessione tra ricerca e mercato rafforzando la cultura dell’innovazione all’interno dell’università.
La Spagna è quarta al mondo, dopo Stati Uniti, Cina e Giappone, per il numero di sperimentazioni cliniche avviate. Un dato in controtendenza rispetto al resto dell’Area Economica Europea (UK e Germania in calo). Spieghiamo il perché.
Alberto Auricchio, Presidente della European Society of Gene and Cell Therapy, propone un modello di collaborazione tra pubblico e privato, in cui le aziende affiancano enti pubblici e fondazioni non profit per garantire sia l’innovazione che l’accessibilità delle cure.
È stato depositato alla Camera l’emendamento al Ddl Concorrenza approvato lo scorso luglio, che contiene norme importanti per la crescita dell’ecosistema delle startup.